George and Rosemary

Con lo SPUNTO n° 101 torniamo finalmente a parlare di un cortometraggio animato. Candidato all’Oscar come miglior corto d’animazione per l’anno 1987 “George and Rosemary” presenta, in soli 9 minuti, un aspetto meno conosciuto del mondo della terza età. La trama è piuttosto semplice…Dalla finestra di una casetta, carina ma simile a mille altre, unContinua a leggere “George and Rosemary”

I Simpson – Il film

Quando il 15 febbraio 1954 a Portland il piccolo Matt venne al mondo è probabile che non fosse nei pensieri dei suoi genitori, Homer Philip e Margaret Ruth, la possibilità di ritrovarsi con un figlio autore di una delle serie animate più conosciute e amate del mondo occidentale.Il piccolo Matt crebbe e, nonostante i suoiContinua a leggere “I Simpson – Il film”

Soul

Temevo che potesse succedere ed è successo. Per passare dallo SPUNTO n° 95 allo SPUNTO n° 96 mi ci sono voluti più di 5 mesi… un piccolo blocco… ma pare inutile cercare di capire quali stop ‘n go influenzino la nostra vita no? No! Ci voleva forse proprio il ventitreesimo prodotto della Pixar Animation StudiosContinua a leggere “Soul”

La storia della principessa splendente

In tutto il mondo è famoso il nome di Hayao Miyazaki, regista e animatore co-fondatore dello Studio Ghibli che ha prodotto e diretto numerosi lungometraggi animati che sono giunti nel mondo occidentale solo anni, se non decenni, dopo. Altrettanto importante, ma non così famosa, è l’opera di Isao Takahata, amico e collega del più famosoContinua a leggere “La storia della principessa splendente”

Persepolis

Stamattina alcuni corti stasera un grande e difficile film: “Persepolis”.Nominato all’Oscar per il miglior film d’animazione nel 2008 è stato premiato in altre competizioni cinematografiche con premi speciali dalle rispettive giurie o come miglior film straniero. In Italia è arrivato sugli schermi il 29 febbraio 2008.Questo film è tratto dall’omonima Graphic novel realizzata da MarjaneContinua a leggere “Persepolis”

Momo alla conquista del tempo

La frenesia, i ritmi forsennati, lo stress. Se oggi parliamo con una persona qualsiasi è facile sentir individuare in queste parole almeno uno dei problemi che la affligge.L’incastro di ogni attività, lavoro o hobby, all’interno delle 24 ore di una giornata è ormai una disciplina sportiva nella quale molti, troppi, adulti sono diventati degli specialisti.NelContinua a leggere “Momo alla conquista del tempo”

I racconti di Parvana – Sotto il burqa

Nel 2018 l’Oscar per il miglior film d’animazione venne assegnato a Coco. Pensando al singolo film è difficile ipotizzare che non sia stato meritato, ma lo stesso pensiero risulta invece più facile se guardiamo al quintetto dei candidati alla statuetta d’oro. Quell’anno infatti portò con sé un livello dei concorrenti decisamente alto: Loving Vincent(sul famosoContinua a leggere “I racconti di Parvana – Sotto il burqa”

La fattoria degli animali

George Orwell, lo sappiamo, ha scritto il famosissimo romanzo distopico 1984. Altrettanto nota è la sua, più breve, novella allegorica del comunismo “La fattoria degli animali”, scritta nel biennio 1943-1944. Invece magari non sapete, anche se potete averlo immaginato, che nel 1954 ne è uscita una versione animata: un lungometraggio diretto da John Halas eContinua a leggere “La fattoria degli animali”

Appuntamento a Belleville

Esistono film d’animazione che mal si adattano ad un pubblico giovane, alcuni, come quello di cui sto per provare a scrivere, mirano decisamente ad un pubblico di adulti e magari anche un po’ nostalgici. “Appuntamento a Belleville”, del 2003, è figlio di produzione di più nazionalità, francese, belga e canadese, e si è fatto apprezzareContinua a leggere “Appuntamento a Belleville”

Progetta un sito come questo con WordPress.com
Comincia ora