George and Rosemary

Con lo SPUNTO n° 101 torniamo finalmente a parlare di un cortometraggio animato. Candidato all’Oscar come miglior corto d’animazione per l’anno 1987 “George and Rosemary” presenta, in soli 9 minuti, un aspetto meno conosciuto del mondo della terza età. La trama è piuttosto semplice…Dalla finestra di una casetta, carina ma simile a mille altre, unContinua a leggere “George and Rosemary”

Hair love

Precedentemente, allo SPUNTO n° 38, abbiamo parlato, e insieme ci siamo commossi, del corto Pixar d’animazione Kitbull. Lo stesso anno tuttavia a sbancare agli Academy Awards, e non solo, fu il cortometraggio animato prodotto grazie ad una campagna di crowdfounding su Kickstarter e distribuito dalla Sony Pictures Releasing il 14 agosto 2019, prima della proiezioneContinua a leggere “Hair love”

Surly squirrel

Nel 2005 Peter Lepeniotis, in precedenza animatore per la Disney – Pixar (ha lavorato in Dinosauri, Fantasia 2000 e Toy story 2) e prima ancora anche per la Amblin Entertainment (Casper), ha diretto la lavorazione del cortometraggio d’animazione in CGI “Surly Squirrel” che in futuro darà origine al film d’animazione Nutjob – operazione noccioline. InContinua a leggere “Surly squirrel”

French roast

Nel 2009 un piccolo robot netturbino con la sua semplicità, con la sua curiosità e senza alcuna parola, se non il suo nome e quello della sua amata, riuscì a conquistare il mio cuore e quello di molti tanto da aggiudicarsi il più risonante fra i riconoscimenti cinematografici. Il film in questione era Wall-e cheContinua a leggere “French roast”

Granny O’Grimm’s Sleeping Beauty

Prima o poi parleremo anche del famoso classico Disney, tratto dalla nota fiaba di Charles Perrault, La bella addormentata nel bosco… ma intanto ve ne propongo un sintetico prologo realizzato nel 2008 dallo studio d’animazione irlandese Brown Bag Films e presentato in più di un festival cinematografico del 2009: “Granny O’Grimm’s Sleeping Beauty” (La bellaContinua a leggere “Granny O’Grimm’s Sleeping Beauty”

Il mio cane si chiama Vento

In merito alla domesticazione dei cani la scienza non ha ancora finito di interrogarsi e di elaborare una spiegazione completa di come possano esser andate le cose. È probabile che i primi cani, o lupi addomesticati che dir si voglia, si siano abituati all’uomo permanendo nei pressi di antichi accampamenti nomadi dai quali ottenevano scartiContinua a leggere “Il mio cane si chiama Vento”

Tapum! La storia delle armi

Abbiamo precedentemente parlato, allo spunto n° 9, del primo lungometraggio di animazione diretto dal maestro Bruno Bozzetto, tuttavia non fu West and soda il suo esordio come regista. Infatti prima di quello un giovane regista aveva fatto il suo debutto sugli schermi nel 1958 con il primo di una lunga serie di cortometraggi d’animazione: “Tapum!Continua a leggere “Tapum! La storia delle armi”

Moonbird

Se è solo dal 2002 che esiste e viene assegnato l’Oscar per il miglior film d’animazione così non è per i cortometraggi. I “nonni” degli attuali film d’animazione, infatti, esistono dagli anni ‘20 e, pensate, già dal 1932 vengono premiati con il prestigioso omino dorato. I cortometraggi hanno un compito difficile: emozionare, o far sorridere,Continua a leggere “Moonbird”

Luxo Jr.

Tutti conosciamo la Pixar e i circa dieci secondi, precedenti ogni sua produzione, nei quali appare il logo dello studio specializzato in CGI con il quale interagisce una piccola lampada da tavolo che va a sostituirsi alla lettera “I”.Tale scelta d’animazione risale al primo cortometraggio prodotto dalla Pixar Animation Studios nel 1986 di nome “LuxoContinua a leggere “Luxo Jr.”

Strollica

Al Festival di Roma del 2017 venne presentato nella sezione Alice, quella dedicata alle giovani generazioni, il cortometraggio “Strollica” diretto dal regista sardo Peter Marcias. Il titolo, che pare derivare dal termine sardo (o almeno di una parte della Sardegna) strollico, significa più o meno lunatico e si riferisce alla piccola protagonista del cortometraggio inContinua a leggere “Strollica”

Dinner time

Sono tanti i disegnatori, vignettisti, artisti della matita, che hanno prestato la loro “mano” al cinema d’animazione ma spesso riassumiamo l’evoluzione di questo genere di film in poche e troppo grandi linee. Disney infatti, per esempio, vuol dire tanto ma non così tanto come siamo portati a credere.Prima del famosissimo Steamboat Willie, erroneamente ricordato comeContinua a leggere “Dinner time”

Mickey Mouse (1928)

Per questo n° 55 ho deciso di proporvi una chicca che non rientra però a pieno nello spirito del blog, ma ho le mie attenuanti. Il blog è sul cinema d’animazione, escludendo le serie televisive, tuttavia i 3 corti che seguono, per quanto siano l’inizio di una serie, risultano cinema d’animazione in quanto furono proiettatiContinua a leggere “Mickey Mouse (1928)”

The skeleton dance

Le Silly Simphonies (Sinfonie allegre) sono una lunga serie di cortometraggi prodotti dalla Walt Disney negli anni dal 1929 al 1938. A fare da protagonisti ai vari film sono sempre personaggi diversi e, in molti casi, inediti.Questi cortometraggi meritano sicuramente pochi minuti del nostro tempo anche perché da essi nascono molti dei personaggi che poiContinua a leggere “The skeleton dance”

Progetta un sito come questo con WordPress.com
Comincia ora