Onward – Oltre la magia

Il cinema d’animazione ha sempre potuto giocarsi meglio dei live action la carta dei mondi fantastici e immaginari. Anche se da decenni i film interpretati da persone reali cercano di esplorare con alcuni espedienti mitologia, mondo animale, mondo magico ecc… (ovviamente tecnologie del tempo permettendo) il cinema d’animazione ha sempre avuto la possibilità di portareContinua a leggere “Onward – Oltre la magia”

La strada per El Dorado

Dai primi anni del XVI secolo fino addirittura al più recente ‘900 la leggenda di El Dorado ha acceso la fiamma dell’interesse di moltissime persone che, assetate di ricchezza o di gloria, hanno alimentato la speranza di rinvenire la mitica città d’oro fino a permeare nella nostra cultura occidentale diventandone parte ormai più che nota.Continua a leggere “La strada per El Dorado”

Tacchini in fuga

Nel 1985 uscì nelle sale cinema in film di fantascienza Ritorno al futuro, primo di una trilogia che avrebbe acceso la fantasia di molte generazioni appassionate del genere. Non è certo con quel film che l’idea affascinante del viaggio nel tempo si era diffusa fra le masse, tuttavia contribuì sicuramente a ravvivarla e renderla moltoContinua a leggere “Tacchini in fuga”

Shaun, vita da pecora: il film

Molte serie d’animazione sono tratte da film, è vero, tuttavia è anche vero il contrario. Molti film d’animazione o fantasy nascono da serie a puntate di cortometraggi animati. È questo il caso di “Shaun, vita da pecora: il film” che origina dall’omonima serie d’animazione composta da cortometraggi di 7 minuti ciascuno, pensata da Nick Park.ProdottoContinua a leggere “Shaun, vita da pecora: il film”

Richard – missione Africa

Animali, animali ovunque. Il cinema d’animazione, fin dal primo lungometraggio (Biancaneve e i 7 nani 1937), appare letteralmente costellato da personaggi appartenenti alla fauna locale che si presentano in 4 diversi modi:nel sopra citato Biancaneve e i 7 nani gli animali, molto presenti, entrano sulla scena dei lungometraggi animati semplicemente in modo molto simile aContinua a leggere “Richard – missione Africa”

Asterix e la pozione magica

Abbiamo già parlato dell’esordio di Asterix e compagni sul grande schermo… Vi propongo adesso la versione cinematografica di un’altra sua avventura, quella concernente il suo viaggio in Gran Bretagna. Tratto dal fumetto Asterix e i Britanni, pubblicato nel 1966, nel 1986 esce al cinema “Asterix e la pozione magica”, lungometraggio animato che ripresenta bene laContinua a leggere “Asterix e la pozione magica”

Gamba

Negli anni ‘70, ispirata a un romanzo per ragazzi del 1972 dello scrittore Atsuo Saito, venne distribuita in televisione una serie d’animazione dal titolo Le avventure di Gamba, la quale raccontava le avventure del topino Gamba che combatte, insieme ai suoi amici, una malvagia donnola.Il 10 ottobre del 2015 viene distribuito nelle sale giapponesi ilContinua a leggere “Gamba”

Il pianeta del tesoro

Non sono molti i casi nei quali un film nominato all’Oscar come miglior film d’animazione riesce contemporaneamente a risultare un flop al botteghino. In particolare, nel 2002, sarà rimasto impresso nelle tasche dei produttori della Disney il mancato guadagno cagionato dall’insuccesso nei cinema di “Il pianeta del tesoro” (incasso di circa 110 milioni di dollariContinua a leggere “Il pianeta del tesoro”

Khumba

Se nel 2005 un film d’animazione ambientato in una grande isola africana ha avuto un discreto successo, e sto parlando di Madagascar, un altro, alcuni anni dopo, ha conseguito un risultato del tutto diverso. Diretto dal regista Anthony Silverston e di produzione della sudafricana Triggerfish Animation Studios, a cavallo fra gli anni 2013 e 2014Continua a leggere “Khumba”

Alla ricerca delle valle incantata

E se vi dicessi che c’è stato un film nel quale hanno lavorato insieme George Lucas, Steven Spielberg e Don Bluth? E che sicuramente lo conoscete?Era il novembre del 1988 quando nei cinema americani uscì un film d’animazione il cui titolo originale doveva essere The land before time began. Ancora nulla? E va bene, veContinua a leggere “Alla ricerca delle valle incantata”

Emoji: accendi le emozioni

Le ambientazioni curiose, negli ultimi 15-20 anni, sono una delle principali fonti di ispirazione per gli sceneggiatori delle case produttrici cinematografiche. Il mare, isole africane, pollai, universi alternativi con auto, animali, personaggi delle fiabe ad abitarli sono solo alcune delle idee che hanno alimentato buona parte dell’industria del cinema d’animazione.Recentemente, nel 2017, abbiamo assistito ancheContinua a leggere “Emoji: accendi le emozioni”

Giù per il tubo

La terza collaborazione fra la Dreamworks Animation e la Aardman Animations ha ha come risultato la creazione di “Giù per il tubo”, film d’animazione uscito sui grandi schermi nel 2006. Per lo studio britannico questo è il primo film girato al computer anche se l’ottimo lavoro dei tecnici ha permesso di rendere i personaggi delContinua a leggere “Giù per il tubo”

Le avventure di Sammy

A dicembre 2010 nei cinema italiani arrivò “Le avventure di Sammy”, film diretto dal regista Ben Stassen, specializzato in film d’animazione con l’uso del 3d, e prodotto dalla nWave Pictures. La storia viene narrata in prima persona dal protagonista, l’ormai “grandicello” Sammy, una tartaruga marina che fa iniziare il suo racconto direttamente dalla sua nascitaContinua a leggere “Le avventure di Sammy”

Il Signore degli anelli (1978)

I primi anni 2000 videro le sale gremite per la proiezione del riadattamento cinematografico de Il Signore degli anelli. Ma prima del 2001, anno nel quale uscì il primo film della trilogia, vi era già stato un tentativo di riportare sul grande schermo l’opera di J.R.R. Tolkien… Era il 1978 quando venne proiettato la primaContinua a leggere “Il Signore degli anelli (1978)”

Il piccolo yeti

Di produzione della Dreamworks Animation questo lungometraggio d’animazione è uscito nelle sale italiane il 3 ottobre 2019. Il pubblico al quale si rivolge è certamente quello familiare, un po’ per le tematiche, un po’ perchè dovrebbe risultare molto apprezzato da bimbi in fascia di età 3-7 anni. Se è vero che la grafica dimostra diContinua a leggere “Il piccolo yeti”

Progetta un sito come questo con WordPress.com
Comincia ora