Big Hero 6

In un’altra occasione, precisamente allo SPUNTO n° 86, abbiamo velocemente accennato al lungometraggio d’animazione di marca Disney “Big Hero 6”. Il confronto con Next Gen, film distribuito invece da Netflix nel 2018, vede Big Hero vincitore a mani basse. Ma non corriamo, prendiamoci un paio di minuti per capire da dove ha avuto tutto orgine.BigContinua a leggere “Big Hero 6”

Mamma, ho scoperto gli gnomi

Negli anni ‘90 il cinema per ragazzi fu letteralmente invaso da film semi comici nei quali ragazzini normalissimi si ritrovavano improvvisamente in situazioni improbabili e tutt’altro che da ridere se riportate in un contesto più realistico. Moltissimi della mia generazione ricorderanno Mamma ho perso l’aereo e il suo quasi identico seguito, usciti rispettivamente nel 1990Continua a leggere “Mamma, ho scoperto gli gnomi”

La strada per El Dorado

Dai primi anni del XVI secolo fino addirittura al più recente ‘900 la leggenda di El Dorado ha acceso la fiamma dell’interesse di moltissime persone che, assetate di ricchezza o di gloria, hanno alimentato la speranza di rinvenire la mitica città d’oro fino a permeare nella nostra cultura occidentale diventandone parte ormai più che nota.Continua a leggere “La strada per El Dorado”

Next Gen

Netflix, lo sappiamo, si occupa più della distribuzione di film e serie tv, dei quali ha acquistato i diritti, che della loro produzione. Se alcuni suoi prodotti fanno eccezione, e per il cinema d’animazione la conta è ferma a 2, altri invece rientrano perfettamente in questo suo modo di operare. Nel 2018 la società diContinua a leggere “Next Gen”

Nut job – operazione noccioline

Nel 2005 Peter Lepeniotis, animatore canadese di origine greca, aveva fatto il suo debutto come regista con il non entusiasmante cortometraggio Surly squirrel. Tuttavia da tale mediocre film d’animazione avrebbe avuto origine, alcuni anni dopo, il primo di due lungometraggi che riprendono i personaggi e il contesto con e nei quali è ambientata la vicendaContinua a leggere “Nut job – operazione noccioline”

La storia della principessa splendente

In tutto il mondo è famoso il nome di Hayao Miyazaki, regista e animatore co-fondatore dello Studio Ghibli che ha prodotto e diretto numerosi lungometraggi animati che sono giunti nel mondo occidentale solo anni, se non decenni, dopo. Altrettanto importante, ma non così famosa, è l’opera di Isao Takahata, amico e collega del più famosoContinua a leggere “La storia della principessa splendente”

Shaun, vita da pecora: il film

Molte serie d’animazione sono tratte da film, è vero, tuttavia è anche vero il contrario. Molti film d’animazione o fantasy nascono da serie a puntate di cortometraggi animati. È questo il caso di “Shaun, vita da pecora: il film” che origina dall’omonima serie d’animazione composta da cortometraggi di 7 minuti ciascuno, pensata da Nick Park.ProdottoContinua a leggere “Shaun, vita da pecora: il film”

Il mio cane si chiama Vento

In merito alla domesticazione dei cani la scienza non ha ancora finito di interrogarsi e di elaborare una spiegazione completa di come possano esser andate le cose. È probabile che i primi cani, o lupi addomesticati che dir si voglia, si siano abituati all’uomo permanendo nei pressi di antichi accampamenti nomadi dai quali ottenevano scartiContinua a leggere “Il mio cane si chiama Vento”

Shrek

C’era una volta… quante storie della tradizione orale cominciano così! E quante di queste riguardano bellissime principesse, feroci draghi, aitanti principi o paladini, orrendi orchi, il tutto ambientato in un background fatto di castelli, regni, foreste incantate, magari infestate dai banditi, etc…Nel 2001 tutto questo resta ma allo stesso tempo ogni cosa cambia. Sugli schermiContinua a leggere “Shrek”

Gamba

Negli anni ‘70, ispirata a un romanzo per ragazzi del 1972 dello scrittore Atsuo Saito, venne distribuita in televisione una serie d’animazione dal titolo Le avventure di Gamba, la quale raccontava le avventure del topino Gamba che combatte, insieme ai suoi amici, una malvagia donnola.Il 10 ottobre del 2015 viene distribuito nelle sale giapponesi ilContinua a leggere “Gamba”

Momo alla conquista del tempo

La frenesia, i ritmi forsennati, lo stress. Se oggi parliamo con una persona qualsiasi è facile sentir individuare in queste parole almeno uno dei problemi che la affligge.L’incastro di ogni attività, lavoro o hobby, all’interno delle 24 ore di una giornata è ormai una disciplina sportiva nella quale molti, troppi, adulti sono diventati degli specialisti.NelContinua a leggere “Momo alla conquista del tempo”

Dragon Trainer

Per il 50° spunto ho pensato di proporvi un film al quale sono molto affezionato. Ma andiamo con ordine. Steven Spielberg, David Geffen, Jeffrey Katzenberg nel 1994 diedero vita ad uno degli studi cinematografici che attualmente rappresenta una testa di serie nella produzione dei film d’animazione: la Dreamworks Animation. Questo studio fece il suo esordioContinua a leggere “Dragon Trainer”

Monsters & Co.

La Pixar, lo sappiamo, è uno degli studi d’animazione che più ha contribuito alla produzione di lungometraggi animati dell’epoca moderna. Nata nel 1986 con la separazione dalla Lucasfilm di George Lucas, venne comprata da Steve Jobs che le diede quello che è il suo attuale nome.Nonostante abbia da subito mostrato una grande capacità dei propriContinua a leggere “Monsters & Co.”

Charlie – anche i cani vanno in paradiso

Nella grande famiglia della Disney ha lavorato come animatore per molto tempo il futuro regista texano Don Bluth.Negli anni ‘80 e ‘90 la Disney era quasi un’egemonia nel suo campo e, com’è ovvio, in molti cercarono e le fecero concorrenza. Fra questi vi fu lo stesso Don Bluth, di cui a orecchio conoscerete Anastasia oContinua a leggere “Charlie – anche i cani vanno in paradiso”

Megamind

Il 2020 ha visto Joaquin Phoenix vincere l’Oscar come miglior attore per la sua interpretazione di Joker nell’omonimo film. In tanti probabilmente abbiamo provato compassione per l’antagonista di Batman e strazio per le condizioni che lo hanno portato alla follia.Tuttavia è bene ricordare che quello non è stato il primo film dove ci troviamo aContinua a leggere “Megamind”

Robinson Crusoe

Il 25 aprile del 1719, esattamente 301 anni fa, viene pubblicato quello che viene definito il primo romanzo di avventura: Le avventure di Robinson Crusoe di Daniel Defoe. Da allora abbiamo decisamente visto tale genere narrativo prendere campo e soprattutto molti film, fumetti (Topolino è stato anche naufrago insieme al giovane Robinson) e altre opere,Continua a leggere “Robinson Crusoe”

We’re back! 4 dinosauri a New York

Steven Spielberg è noto come regista ma l’elenco dei film da lui prodotti è forse anche più lungo di quello con i film da lui diretti. Sono effettivamente tantissimi e uno di questi, ovviamente d’animazione, è “We’re back! 4 dinosauri a New York” (a novembre 1994 l’uscita in Italia), basato sul romanzo per bambini We’reContinua a leggere “We’re back! 4 dinosauri a New York”

Le avventure di Sammy

A dicembre 2010 nei cinema italiani arrivò “Le avventure di Sammy”, film diretto dal regista Ben Stassen, specializzato in film d’animazione con l’uso del 3d, e prodotto dalla nWave Pictures. La storia viene narrata in prima persona dal protagonista, l’ormai “grandicello” Sammy, una tartaruga marina che fa iniziare il suo racconto direttamente dalla sua nascitaContinua a leggere “Le avventure di Sammy”

Zootropolis

Il 55° classico della Disney è stato un simpatico film annoverabile fra “gialli” d’animazione. Vincitore esagerato dell’Oscar 2017 come miglior film d’animazione, “Zootropolis” ha riscosso un enorme successo al botteghino, con più di un miliardi di dollari di entrate, e un’alta valutazione dalle recensioni degli spettatori. Distribuito nello stesso anno di Oceania, sempre della Disney,Continua a leggere “Zootropolis”

Progetta un sito come questo con WordPress.com
Comincia ora