Onward – Oltre la magia

Il cinema d’animazione ha sempre potuto giocarsi meglio dei live action la carta dei mondi fantastici e immaginari. Anche se da decenni i film interpretati da persone reali cercano di esplorare con alcuni espedienti mitologia, mondo animale, mondo magico ecc… (ovviamente tecnologie del tempo permettendo) il cinema d’animazione ha sempre avuto la possibilità di portareContinua a leggere “Onward – Oltre la magia”

Dragon trainer 2

In merito a questo articolo vorrei iniziare premettendo che ci sono 3 tipi di persone: quelli che sono rimasti scossi da alcuni momenti del film del quale stiamo per parlare; quelli che hanno pianto come una fontanella e quelli che mentono. Quando un mio caro amico, che aveva avuto la possibilità di andare al cinemaContinua a leggere “Dragon trainer 2”

Soul

Temevo che potesse succedere ed è successo. Per passare dallo SPUNTO n° 95 allo SPUNTO n° 96 mi ci sono voluti più di 5 mesi… un piccolo blocco… ma pare inutile cercare di capire quali stop ‘n go influenzino la nostra vita no? No! Ci voleva forse proprio il ventitreesimo prodotto della Pixar Animation StudiosContinua a leggere “Soul”

Big Hero 6

In un’altra occasione, precisamente allo SPUNTO n° 86, abbiamo velocemente accennato al lungometraggio d’animazione di marca Disney “Big Hero 6”. Il confronto con Next Gen, film distribuito invece da Netflix nel 2018, vede Big Hero vincitore a mani basse. Ma non corriamo, prendiamoci un paio di minuti per capire da dove ha avuto tutto orgine.BigContinua a leggere “Big Hero 6”

Mamma, ho scoperto gli gnomi

Negli anni ‘90 il cinema per ragazzi fu letteralmente invaso da film semi comici nei quali ragazzini normalissimi si ritrovavano improvvisamente in situazioni improbabili e tutt’altro che da ridere se riportate in un contesto più realistico. Moltissimi della mia generazione ricorderanno Mamma ho perso l’aereo e il suo quasi identico seguito, usciti rispettivamente nel 1990Continua a leggere “Mamma, ho scoperto gli gnomi”

Trolls

Quando ero piccolo nei negozi di giocattoli giravano alcune bambole, alquanto inquietanti, raffiguranti dei troll. Non i troll grandi, tonti e caccolosi di Harry Potter e dell’universo della scrittrice J.K.Rowling, ma dei troll piccoli, sorridenti e dalle chiome multicolori che si ispiravano alle statuette da giardino, o comunque decorative, a loro volta nate dalla tradizioneContinua a leggere “Trolls”

Cenerentola e gli 007 nani

Ogni fiaba che si rispetti ha il suo “cattivo”. Se infatti andiamo a ripercorrere le storie per l’infanzia, almeno quelle del mondo occidentale, degli ultimi secoli vediamo come sia praticamente sempre indispensabile tale figura. L’antagonista come personaggio fondamentale di tutto il racconto, elemento strutturale primario dello scheletro narrativo della vicenda. Cosa sarebbe la fiaba diContinua a leggere “Cenerentola e gli 007 nani”

Angry birds – il film

Regola numero 1 del mercato: battere il ferro finché è caldo. Inutile usare risorse e tempo per dare vita a qualcosa di nuovo e raffinato se si può avere un risultato economico simile con uno sforzo minimo.Sembrano proprio questi i presupposti coi quali nel 2016 arriva nelle sale “The angry birds Movie”, film diretto daContinua a leggere “Angry birds – il film”

Ribelle – The Brave

Quanto mi esalto quando trovo una figura femminile che fa la donna. Non una bambola sballottata fra i marosi delle regole, delle consuetudini, dei ruoli… ma una donna, con volontà proprie, magari anche qualche capriccio, ma fortemente decisa ad avere un ruolo nel tracciare la propria via. Questo secondo caso è quello di “Ribelle –Continua a leggere “Ribelle – The Brave”

La strada per El Dorado

Dai primi anni del XVI secolo fino addirittura al più recente ‘900 la leggenda di El Dorado ha acceso la fiamma dell’interesse di moltissime persone che, assetate di ricchezza o di gloria, hanno alimentato la speranza di rinvenire la mitica città d’oro fino a permeare nella nostra cultura occidentale diventandone parte ormai più che nota.Continua a leggere “La strada per El Dorado”

Next Gen

Netflix, lo sappiamo, si occupa più della distribuzione di film e serie tv, dei quali ha acquistato i diritti, che della loro produzione. Se alcuni suoi prodotti fanno eccezione, e per il cinema d’animazione la conta è ferma a 2, altri invece rientrano perfettamente in questo suo modo di operare. Nel 2018 la società diContinua a leggere “Next Gen”

Kung fu panda

Quanti di noi, forse più spesso i maschietti, da piccoli hanno immaginato, sognato, finto di essere protagonisti di combattimenti immaginari con un’infinita serie di cattivi che insidiavano, minacciosi, la serenità di amici, persone care o anche solamente dei più deboli. Io personalmente avevo il mio fortino, costruito insieme alle mie sorelle, fatto di sedie, lenzuoli,Continua a leggere “Kung fu panda”

La famiglia Willoughby

Famiglie di supereroi, famiglie di americani medi, famiglie divise e ricucite con altre, famiglie di cavernicoli, famiglie senza un padre, famiglie senza una madre.La storia del cinema d’animazione è letteralmente costellata di produzioni e lungometraggi che portano in primo piano, o almeno ne fanno il basilare contesto, il tema della famiglia, con tutte le sueContinua a leggere “La famiglia Willoughby”

Nut job – operazione noccioline

Nel 2005 Peter Lepeniotis, animatore canadese di origine greca, aveva fatto il suo debutto come regista con il non entusiasmante cortometraggio Surly squirrel. Tuttavia da tale mediocre film d’animazione avrebbe avuto origine, alcuni anni dopo, il primo di due lungometraggi che riprendono i personaggi e il contesto con e nei quali è ambientata la vicendaContinua a leggere “Nut job – operazione noccioline”

Surly squirrel

Nel 2005 Peter Lepeniotis, in precedenza animatore per la Disney – Pixar (ha lavorato in Dinosauri, Fantasia 2000 e Toy story 2) e prima ancora anche per la Amblin Entertainment (Casper), ha diretto la lavorazione del cortometraggio d’animazione in CGI “Surly Squirrel” che in futuro darà origine al film d’animazione Nutjob – operazione noccioline. InContinua a leggere “Surly squirrel”

French roast

Nel 2009 un piccolo robot netturbino con la sua semplicità, con la sua curiosità e senza alcuna parola, se non il suo nome e quello della sua amata, riuscì a conquistare il mio cuore e quello di molti tanto da aggiudicarsi il più risonante fra i riconoscimenti cinematografici. Il film in questione era Wall-e cheContinua a leggere “French roast”

Tacchini in fuga

Nel 1985 uscì nelle sale cinema in film di fantascienza Ritorno al futuro, primo di una trilogia che avrebbe acceso la fantasia di molte generazioni appassionate del genere. Non è certo con quel film che l’idea affascinante del viaggio nel tempo si era diffusa fra le masse, tuttavia contribuì sicuramente a ravvivarla e renderla moltoContinua a leggere “Tacchini in fuga”

Chicken Little – amici per le penne

La Walt Disney Pictures è diventata famosa grazie alla sua animazione tradizionale, realizzata con la mano di molti famosi disegnatori e animatori che hanno fatto la storia di questo genere. L’avvento della rivoluzione digitale ha però finito per invadere e sconvolgere anche quest’ambito e lo stesso colosso americano di produzione, nonostante la nota acquisizione delloContinua a leggere “Chicken Little – amici per le penne”

Progetta un sito come questo con WordPress.com
Comincia ora