Onward – Oltre la magia

Il cinema d’animazione ha sempre potuto giocarsi meglio dei live action la carta dei mondi fantastici e immaginari. Anche se da decenni i film interpretati da persone reali cercano di esplorare con alcuni espedienti mitologia, mondo animale, mondo magico ecc… (ovviamente tecnologie del tempo permettendo) il cinema d’animazione ha sempre avuto la possibilità di portareContinua a leggere “Onward – Oltre la magia”

Quando c’era Marnie

All’udire il nome Studio Ghibli è facile che la nostra mente compia in pochi istanti il balzo che porta ai nomi di Hayao Miyazaki e Isao Takahata. Ovviamente molte delle opere realizzate dal famoso studio cinematografico d’animazione giapponese di Koganei (città di medio-piccole dimensioni conurbata con la più nota Tokio) portano la firma, in regia,Continua a leggere “Quando c’era Marnie”

Big Hero 6

In un’altra occasione, precisamente allo SPUNTO n° 86, abbiamo velocemente accennato al lungometraggio d’animazione di marca Disney “Big Hero 6”. Il confronto con Next Gen, film distribuito invece da Netflix nel 2018, vede Big Hero vincitore a mani basse. Ma non corriamo, prendiamoci un paio di minuti per capire da dove ha avuto tutto orgine.BigContinua a leggere “Big Hero 6”

Mamma, ho scoperto gli gnomi

Negli anni ‘90 il cinema per ragazzi fu letteralmente invaso da film semi comici nei quali ragazzini normalissimi si ritrovavano improvvisamente in situazioni improbabili e tutt’altro che da ridere se riportate in un contesto più realistico. Moltissimi della mia generazione ricorderanno Mamma ho perso l’aereo e il suo quasi identico seguito, usciti rispettivamente nel 1990Continua a leggere “Mamma, ho scoperto gli gnomi”

Hair love

Precedentemente, allo SPUNTO n° 38, abbiamo parlato, e insieme ci siamo commossi, del corto Pixar d’animazione Kitbull. Lo stesso anno tuttavia a sbancare agli Academy Awards, e non solo, fu il cortometraggio animato prodotto grazie ad una campagna di crowdfounding su Kickstarter e distribuito dalla Sony Pictures Releasing il 14 agosto 2019, prima della proiezioneContinua a leggere “Hair love”

Next Gen

Netflix, lo sappiamo, si occupa più della distribuzione di film e serie tv, dei quali ha acquistato i diritti, che della loro produzione. Se alcuni suoi prodotti fanno eccezione, e per il cinema d’animazione la conta è ferma a 2, altri invece rientrano perfettamente in questo suo modo di operare. Nel 2018 la società diContinua a leggere “Next Gen”

Kung fu panda

Quanti di noi, forse più spesso i maschietti, da piccoli hanno immaginato, sognato, finto di essere protagonisti di combattimenti immaginari con un’infinita serie di cattivi che insidiavano, minacciosi, la serenità di amici, persone care o anche solamente dei più deboli. Io personalmente avevo il mio fortino, costruito insieme alle mie sorelle, fatto di sedie, lenzuoli,Continua a leggere “Kung fu panda”

La famiglia Willoughby

Famiglie di supereroi, famiglie di americani medi, famiglie divise e ricucite con altre, famiglie di cavernicoli, famiglie senza un padre, famiglie senza una madre.La storia del cinema d’animazione è letteralmente costellata di produzioni e lungometraggi che portano in primo piano, o almeno ne fanno il basilare contesto, il tema della famiglia, con tutte le sueContinua a leggere “La famiglia Willoughby”

La storia della principessa splendente

In tutto il mondo è famoso il nome di Hayao Miyazaki, regista e animatore co-fondatore dello Studio Ghibli che ha prodotto e diretto numerosi lungometraggi animati che sono giunti nel mondo occidentale solo anni, se non decenni, dopo. Altrettanto importante, ma non così famosa, è l’opera di Isao Takahata, amico e collega del più famosoContinua a leggere “La storia della principessa splendente”

La spada nella roccia

“Si narra che un dì l’Inghilterra fiorì, di audaci cavalier…il buon re morì senza eredi e così agognaron tutti al poter.Soltanto un prodigio potè salvaril regno da guerre e distruzion:una spada nella rocciache un bel dìlaggiù comparì” E sotto l’elsa in lettere d’oro erano scritte queste parole: “Chiunque estrarrà questa spada da questa roccia eContinua a leggere “La spada nella roccia”

Frozen – il regno di ghiaccio

Nel 1995 la Disney fece uscire al cinema Pocahontas, l’ultima principessa dei film Disney del XX secolo. Dal 1995 infatti, per 15 anni, il colosso statunitense non ha più prodotto lungometraggi d’animazione con, come protagonista, una principessa. Forse una scelta dovuta al cambiamento dei tempi, forse semplicemente il tentativo di crearsi un jolly da giocareContinua a leggere “Frozen – il regno di ghiaccio”

Bigfoot Junior

La mente umana, lo sappiamo, è fervida e capace di dare vita, seguendo fantasie e paure, a creature che in realtà non sono mai esistite. Il mostro di Lochness, il Chupacabra e lo Yeti sono solo alcuni degli esseri leggendari partoriti dall’immaginazione degli uomini.Fra i tanti miti risulta molto noto quello di Bigfoot, leggendaria creaturaContinua a leggere “Bigfoot Junior”

Persepolis

Stamattina alcuni corti stasera un grande e difficile film: “Persepolis”.Nominato all’Oscar per il miglior film d’animazione nel 2008 è stato premiato in altre competizioni cinematografiche con premi speciali dalle rispettive giurie o come miglior film straniero. In Italia è arrivato sugli schermi il 29 febbraio 2008.Questo film è tratto dall’omonima Graphic novel realizzata da MarjaneContinua a leggere “Persepolis”

Il pianeta del tesoro

Non sono molti i casi nei quali un film nominato all’Oscar come miglior film d’animazione riesce contemporaneamente a risultare un flop al botteghino. In particolare, nel 2002, sarà rimasto impresso nelle tasche dei produttori della Disney il mancato guadagno cagionato dall’insuccesso nei cinema di “Il pianeta del tesoro” (incasso di circa 110 milioni di dollariContinua a leggere “Il pianeta del tesoro”

I sospiri del mio cuore

Quando qualcuno vi dice “John Denver” è probabile che la vostra reazione sia: “è?”. Ma se invece vi canticchio “Country roads…” sono abbastanza sicuro che completerete la frase con le tre parole “…take me home!”. È con questa famosa canzone del cantautore americano che comincia “I sospiri del mio cuore” (Whisper of the Heart inContinua a leggere “I sospiri del mio cuore”

We’re back! 4 dinosauri a New York

Steven Spielberg è noto come regista ma l’elenco dei film da lui prodotti è forse anche più lungo di quello con i film da lui diretti. Sono effettivamente tantissimi e uno di questi, ovviamente d’animazione, è “We’re back! 4 dinosauri a New York” (a novembre 1994 l’uscita in Italia), basato sul romanzo per bambini We’reContinua a leggere “We’re back! 4 dinosauri a New York”

Inside out

Nel 2015 siamo stati probabilmente sottoposti ad uno dei più grandi bombardamenti pubblicitari per la promozione di un film d’animazione. Il lungometraggio in questione era “Inside out”, prodotto e distribuito dal colosso nato dall’acquisizione della Pixar da parte della Walt Disney (era il 2006).Al botteghino fu decisamente un successo con un incasso totale di oltreContinua a leggere “Inside out”

Kiki – Consegne a domicilio

Ormai 30 anni fa lo Studio Ghibli dette vita vita a uno altro dei suoi capolavori che in Italia è arrivato sugli schermi solo nel 2013: “Kiki – Delivery service”. Storia di una tredicenne streghetta che deve letteralmente trovare il suo posto nel mondo. Il film comincia infatti con la sua decisione di partire perContinua a leggere “Kiki – Consegne a domicilio”

Arriva Charlie Brown

Dal 2 ottobre 1950 per quasi cinquant’anni, sulle pagine di centinaia di quotidiani in tutto il mondo, vennero pubblicate le strisce e le vignette della serie dei Peanuts ideata e realizzata da Charles M. Schulz. Da questa serie di fumetti di successo nasceranno sia cartoni animati televisivi sia lungometraggi d’animazione per il grande schermo. IlContinua a leggere “Arriva Charlie Brown”

Le follie dell’Imperatore

Il 6 aprile del 2000 nelle sale italiane debutta “Le follie dell’imperatore”, 40° classico Disney, che, prima di diventare come tutti lo conosciamo, doveva avere tutta un’altra identità. L’idea originaria infatti era di un musical ambientato nel mondo della civiltà Inca all’interno della quale si sarebbe svolta una vicenda analoga a quella de Il principeContinua a leggere “Le follie dell’Imperatore”

Progetta un sito come questo con WordPress.com
Comincia ora