Dragon trainer 2

In merito a questo articolo vorrei iniziare premettendo che ci sono 3 tipi di persone: quelli che sono rimasti scossi da alcuni momenti del film del quale stiamo per parlare; quelli che hanno pianto come una fontanella e quelli che mentono. Quando un mio caro amico, che aveva avuto la possibilità di andare al cinemaContinua a leggere “Dragon trainer 2”

Quando c’era Marnie

All’udire il nome Studio Ghibli è facile che la nostra mente compia in pochi istanti il balzo che porta ai nomi di Hayao Miyazaki e Isao Takahata. Ovviamente molte delle opere realizzate dal famoso studio cinematografico d’animazione giapponese di Koganei (città di medio-piccole dimensioni conurbata con la più nota Tokio) portano la firma, in regia,Continua a leggere “Quando c’era Marnie”

Big Hero 6

In un’altra occasione, precisamente allo SPUNTO n° 86, abbiamo velocemente accennato al lungometraggio d’animazione di marca Disney “Big Hero 6”. Il confronto con Next Gen, film distribuito invece da Netflix nel 2018, vede Big Hero vincitore a mani basse. Ma non corriamo, prendiamoci un paio di minuti per capire da dove ha avuto tutto orgine.BigContinua a leggere “Big Hero 6”

Hair love

Precedentemente, allo SPUNTO n° 38, abbiamo parlato, e insieme ci siamo commossi, del corto Pixar d’animazione Kitbull. Lo stesso anno tuttavia a sbancare agli Academy Awards, e non solo, fu il cortometraggio animato prodotto grazie ad una campagna di crowdfounding su Kickstarter e distribuito dalla Sony Pictures Releasing il 14 agosto 2019, prima della proiezioneContinua a leggere “Hair love”

La storia della principessa splendente

In tutto il mondo è famoso il nome di Hayao Miyazaki, regista e animatore co-fondatore dello Studio Ghibli che ha prodotto e diretto numerosi lungometraggi animati che sono giunti nel mondo occidentale solo anni, se non decenni, dopo. Altrettanto importante, ma non così famosa, è l’opera di Isao Takahata, amico e collega del più famosoContinua a leggere “La storia della principessa splendente”

La famosa invasione degli orsi in Sicilia

La Sicilia la conosciamo come terra fertile, i latini la chiamavano il granaio d’Italia, e non ci aspetteremmo di ascoltare una storia che ce la descrive piena di monti (benché tuttora ce ne siano) rigurgitanti schiere di orsi dal manto bruno. Eppure è proprio con questa premessa che nasce il capolavoro letterario, di Dino Buzzati,Continua a leggere “La famosa invasione degli orsi in Sicilia”

Brisby e il segreto di NIMH

Il 13 settembre 1979 Don Bluth, insieme ad altri 18 disegnatori della Disney, fonda la Don Bluth Productions (poi Sullivan Bluth Studios). Dopo aver lavorato per più di 20 anni per il grande colosso di produzione cinematografica statunitense, del quale non accettava lo scarso spirito innovativo seguito alla morte del suo fondatore e dal qualeContinua a leggere “Brisby e il segreto di NIMH”

Mulan

Fin dal suo primo lungometraggio di animazione, Biancaneve, la Disney ha mostrato di non fare differenza di genere nella scelta dei protagonisti delle sue storie. Dobbiamo tuttavia arrivare agli anni ‘90 per trovare, prima con Pocahontas poi con “Mulan”, delle figure femminili che inizino a rompere con la tradizione favolistica della Principessa, o simile, inContinua a leggere “Mulan”

I racconti di Parvana – Sotto il burqa

Nel 2018 l’Oscar per il miglior film d’animazione venne assegnato a Coco. Pensando al singolo film è difficile ipotizzare che non sia stato meritato, ma lo stesso pensiero risulta invece più facile se guardiamo al quintetto dei candidati alla statuetta d’oro. Quell’anno infatti portò con sé un livello dei concorrenti decisamente alto: Loving Vincent(sul famosoContinua a leggere “I racconti di Parvana – Sotto il burqa”

La spada magica – alla ricerca di Camelot

Su Re Artù e sulla spada Excalibur, della cui esistenza non ci sono prove certe (purtroppo), sono stati scritte numerosi racconti e romanzi e realizzati film di vario genere e durata.Nel 1998 viene prodotto e distribuito dalla Warner Bros “La spada magica – alla ricerca di Camelot”. Una storia fantasy, ambientata a seguito delle vicendeContinua a leggere “La spada magica – alla ricerca di Camelot”

Nausicaa della valle del vento

Lo Studio Ghibli è stato ufficialmente fondato nel 1985 dal genio di Hayao Miyazaki e Isao Takahata entrambi animatori e registi di numerosi film d’animazione. Recentemente sulla piattaforma Netflix sono stati resi disponibili molti anime realizzati proprio dallo studio giapponese ma fra di essi ve n’è uno la cui produzione è antecedente il 1985. SiContinua a leggere “Nausicaa della valle del vento”

La fattoria degli animali

George Orwell, lo sappiamo, ha scritto il famosissimo romanzo distopico 1984. Altrettanto nota è la sua, più breve, novella allegorica del comunismo “La fattoria degli animali”, scritta nel biennio 1943-1944. Invece magari non sapete, anche se potete averlo immaginato, che nel 1954 ne è uscita una versione animata: un lungometraggio diretto da John Halas eContinua a leggere “La fattoria degli animali”

Charlie – anche i cani vanno in paradiso

Nella grande famiglia della Disney ha lavorato come animatore per molto tempo il futuro regista texano Don Bluth.Negli anni ‘80 e ‘90 la Disney era quasi un’egemonia nel suo campo e, com’è ovvio, in molti cercarono e le fecero concorrenza. Fra questi vi fu lo stesso Don Bluth, di cui a orecchio conoscerete Anastasia oContinua a leggere “Charlie – anche i cani vanno in paradiso”

Appuntamento a Belleville

Esistono film d’animazione che mal si adattano ad un pubblico giovane, alcuni, come quello di cui sto per provare a scrivere, mirano decisamente ad un pubblico di adulti e magari anche un po’ nostalgici. “Appuntamento a Belleville”, del 2003, è figlio di produzione di più nazionalità, francese, belga e canadese, e si è fatto apprezzareContinua a leggere “Appuntamento a Belleville”

Balto

È quasi il Natale del 1995 quando sugli schermi delle sale cinematografiche italiane viene proiettato “Balto”, film d’animazione liberamente ispirato (per forza, i cani non parlano) alla storia vera di un cane da slitta che nell’inverno del 1925 fece parte della muta che portò a destinazione una slitta carica di medicinali alla cittadina di Nome,Continua a leggere “Balto”

Progetta un sito come questo con WordPress.com
Comincia ora